SERIGRAFIA

La serigrafia o stampa serigrafica è una tecnica di stampa di tipo permeografico che oggi utilizza come matrice un tessuto di poliestere, teso su un riquadro in legno o metallo o plastica definito “quadro serigrafico” o “telaio serigrafico”. Il tessuto utilizzato è detto anche “tessuto per serigrafia” o “tessuto serigrafico”.

Il termine “serigrafia” deriva dal latino “sericum” (“seta”) e dal greco “γράφειν” (“gràphein”, “scrivere”). I primi tessuti che fungevano da supporto per serigrafia erano di seta.

La serigrafia rispetto ad altre tecnologie di stampa permette di controllare e scegliere lo spessore dell’inchiostro depositato. Questa caratteristica, unita alla possibilità di scegliere tra una gamma veramente molto grande di tipologie di inchiostri l’hanno resa la tecnologia di stampa più utilizzata nel settore della decorazione industriale. È importante al riguardo, fare notare che lo spessore dell’inchiostro è uno dei parametri fondamentali, unito naturalmente alla natura dei pigmenti e leganti selezionati per la sua composizione, che determinano la resistenza all’esterno e la resistenza alla luce e all’abrasione meccanica di una decorazione.

 

La serigrafia è ad oggi utilizzata per la stampa di insegne stradali, targhe, loghi e marchi di autoveicoli, vetrate e specchi, mobili, etichette di sicurezza, elettrodomestici, attrezzi sportivi, decorazione di biciclette e caschi, scarpe, borse, tende per esterno, pannelli decorativi in laminato plastico. Ad oggi la tecnica serigrafica è possibile su ogni supporto ed è richiesta per dare sicure e intense tonalità di colore o per la stampa di inchiostri con caratteristiche particolari. Solo in serigrafia si possono ottenere l’ampia gamma di effetti speciali, determinata dalla disponibilità di gamme di inchiostri specifici che comprendono inchiostri lucidi, opachi, satinati, con effetti a rilievo, glitter, metallizzati, cangianti, iridescenti, luminescenti, termocromici, fotocromici, retroriflettenti, soft-touch e altri, che impreziosiscono notevolmente lo stampato.

Un’altra caratteristica che deriva dall’utilizzo dell’elevato spessore di inchiostro della serigrafia è la possibilità di creare una stampa con una marcata e elevata resa colore oltre che durevole nel tempo. L’elevata resa colore viene utilizzata quando è realmente importante l’impatto visivo come ad esempio in lanci promozionali di prodotti destinati a tempi di permanenza all’esterno per tempi lunghi. Ad oggi comunque nel settore promozionale la serigrafia è progressivamente meno utilizzata in quanto un’altra tecnologia di stampa come la tecnologia inkjet, è in grado di soddisfare le esigenze di questo tipo di mercato che non richiede elevate caratteristiche finali delle stampe, con tempi di produzione realmente più ridotti per le piccole tirature.

Acciaio

Materiali|

ACCIAIO L’acciaio è una lega di ferro e carbonio prodotta alla stato fuso. Il termine acciaio identifica nell’immaginario collettivo e a ben vedere, una lega caratterizzata da elevata resistenza e robustezza.Utilizzato sin dall’epoca dei [...]

Dibond

Materiali|

DIBOND Il Dibond, è un pannello di alluminio realizzato a sandwich e composto da due parti esterne in alluminio appunto con un’anima in polietilene. Preverniciato nella superficie esterna il dibond offre un’elevata durevolezza [...]

Forex

Materiali|

Consigliato per i progetti di visual communication. Il forex è un materiale plastico in pvc brevettato in Svizzera. Disponibile in diversi spessori, , leggero e resistente offre il vantaggio di una perfetta adattabilità [...]

Policarbonato

Materiali|

Consigliato nel settore edile e arredamento Leggero e dalle diverse potenzialità di utilizzo, il policarbonato è una macromolecola termoplastica noto anche con il nome di Lexan; Il policarbonato si caratterizza per l’elevata resistenza [...]

Cristallo e Vetro

Materiali|

CRISTALLO VETRO La trasparenza (anche detta pellucidità o diafanità) è la proprietà fisica che permette alla luce di passare attraverso un materiale, mentre la traslucenza (anche definita traslucidità) permette alla luce di passarvi [...]

Plexiglass

Materiali|

PLEXIGLASS Il polimetracrilato a PMMA) è una materia plastica formata da polimeri del metacrilato di metile, Più comunemente conosciuto con il nome di Plexiglass è un materiale sviluppato in Germania a cavallo delle due gurre.L’elevato [...]

    Per informazioni o preventivi, contattaci tramite il seguente modulo.

    *I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.